
La notte di San Silvestro è ormai alle porte e purtroppo neanche l’emergenza COVID, con le conseguenti limitazioni di movimento, ha bloccato la pessima tradizione dei così detti “Botti di Capodanno”. Infatti, già negli ultimi giorni, i frastuoni dei primi petardi fatti esplodere per le vie cittadine, hanno dato conferma che anche quest’anno i nostri amati animali da compagnia e tutti i randaggetti che vivono in città, saranno terrorizzati dalle improvvise luci e dai forti rimbombi causati dagli spari di bombe e bombette.Fratelli d’Italia ha sempre manifestato grande sensibilità a questo problema, infatti negli ultimi anni con il motto “Più biscotti e meno botti” ha cercato di inibire questa pratica balorda che mette a repentaglio la vita, di cani e gatti. Nel ricordare che chi decidesse di scendere in strada per sparare o assistere ai fuochi d’artificio violerebbe le regole sul coprifuoco e il divieto agli spostamenti nei giorni festivi e prefestivi, si vogliono dare alcuni consigli per limitare quanto più possibile i danni ai nostri amici ed evitare che l’ultima notte del 2020 si trasformi in tragedia:1- Innanzitutto, potete chiedere consigli al vostro veterinario o ad un educatore cinofilo;2- non lasciateli soli in giardino, balcone o terrazza;3- abbassiamo le tapparelle, chiudiamo le finestre e teniamo alto il volume della TV o della radio;4- nella giornata del 31, cercate quanto più possibile di far fare loro lunghe passeggiate e giochi “stancanti” in maniera tale da farli scaricare e renderli più propensi al sonno nella serata.5- Fateli rifugiare in casa nel luogo in cui si sentono più sicuri, anche se è normalmente loro vietato.6- Non accarezzateli se manifestano paura, andreste a rafforzare il loro stato d’animo. Cercate, al contrario, di trasmettere tranquillità ed indifferenza al problema.Nella speranza di essere in qualche modo di aiuto, cogliamo l’occasione per augurarvi un felice anno nuovo insieme ai vostri pelosetti.Resp. Dipartimento Protezione Animali – Randagismo Avv. Giusy Russo