2. Pubblicità, suggerimenti, dati statistici e misurazione. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017. Iolanda Ventura, Anno Accademico 42–72) ; però, storicamente, il latino è la lingua di Roma: i romani esemplarono il loro alfabetodai greci, sembra da Cuma, con probabili mediazioni etrusche, adattandolo alle proprie esigenze; eliminando, per esempio, … I dati raccolti utilizzando i cookie potranno essere trattati soltanto da personale specificatamente autorizzato. Il latino medievale era caratterizzato da un ampio vocabolario, formatosi dalla confluenza nel latino di parole provenienti dal lessico di numerose altre lingue. Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. L'insegnamento rientra fra le attività formative affini o integrative del corso di laurea di Lettere e mira a fornire un quadro della letteratura latina medioevale, anche attraverso la lettura diretta e l'analisi dei testi. dal 29/09/2020 al 06/11/2020. È stato fortemente influenzato dalla lingua della Vulgata, che contiene peculiarità aliene alla lingua latina classica, conseguenza di una più o meno stretta correlazione con il greco e l'ebraico. Collana del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina 25). Sarà, inoltre, proposta agli studenti, all'inizio del corso, una panoramica generale degli strumenti di lavoro (bibliografie, manuali, lessici etc.) Fondazione della disciplina e metodologia. 6, SSD Fenomenologia della lingua latina nel Medioevo e nell’Umanesimo. Corso rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel piano carriera Letteratura latina medievale (6 CFU) codice LET0975. Programma/Contenuti dell'insegnamento: I. Principi fondamentali della filologia e della critica del testo; la storia della disciplina; panorama delle diverse metodologie ecdotiche. Detti bottoni consentono agli utenti che stanno navigando sui siti di interagire con un "click" direttamente con i social network e gli altri siti web ivi raffigurati. cur. La scuola secondaria lascia generalmente in ombra o, addirittura, dimentica le vicende culturali e letterarie che interessano quasi seicento anni di storia, un arco cronologico che si distende tra il VII e il XII secolo, all'interno del quale l'espressione scritta e, conseguentemente, la comunicazione del pensiero, transitavano pressoché esclusivamente attraverso il veicolo della scrittura in latino. Nozioni di linguistica storica, con commento di alcuni testi in latino rustico e pre-volgare. 2. 9076), Orario delle lezioni - La II parte sarà dedicata alla lettura e all'analisi linguistica di alcuni testi che presentano le peculiarità trattate nella I parte, con il … Argomento del corso: Periodi, generi e testi della letteratura mediolatina . Il Titolare del trattamento è: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia – Dorsoduro 3246, 30123 Venezia (Italy) – www.unive.it.Il Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) nominato è l'avv. In particolare: 1. Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. I generi della letteratura latina medievale, tra continuità e innovazione. L’edizione critica dei testi medievali e umanistici. In tal caso il social network e gli altri siti web acquisiscono i dati relativi alla visita dell'utente, mentre il titolare non condividerà alcuna informazione di navigazione o dato dell'utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network e gli altri siti web accessibili grazie ai social buttons/widgets. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. Un traduttore gratuito latino-italiano di parole e frasi. Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Testi/Bibliografia. 3. Tuttavia, se la richiesta è chiaramente infondata o eccessiva potremmo addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni oppure rifiutarci di soddisfare la richiesta in tali circostanze. Utile: frequenza di Storia medievale e di Paleografia latina. Inoltre tali dati potranno essere comunicati a terzi, soltanto se specificatamente nominati quali responsabili del trattamento, per l'esecuzione di alcune prestazioni collegate ai rapporti in essere (es. In particolare, si darà spazio alla traduzioni di testi filosofici, scientifici e medici. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt.15-22 del Regolamento UE 2016/679, ed in particolare i diritti di accesso, rettifica, integrazione e, nei casi consentiti la portabilità dei dati conferiti, oltre ad ottenere la cancellazione, la limitazione o l'opposizione al trattamento dei dati per motivi legittimi e di opporsi al processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione, contattando il Titolare all'indirizzo sopraindicato o inviando una email al DPO nominato all'indirizzo dpo@unive.it. The classics pages risorse per la letteratura latina classica e medievale. Una raccolta di testi letterari in diverse lingue: per il latino, vedi “Bibliotheca Latina” (lì, sotto “Auxiliaria”, si troveranno anche molti collegamenti). Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2011 pp. 2020/2021, U-Web Reporting - Reportistica Contabile Progetti, Progetti Europei di Istruzione e Formazione, Staff, docenti e ricercatori internazionali, Biblioteche, risorse digitali e sale studio. Gli studenti frequentanti possono scegliere tra due opzioni: 1) affrontare l'esame orale rispondendo alle domande della docente; 2) approfondire un argomento correlato al programma del Corso a loro scelta, tenendo un'esposizione orale; in questo caso, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame. 4. Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio. E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: Una storia per generi , Roma 2009 disponibile in formato e-book. II, "I protolatini in Italia", pp. L’esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente: - di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali; - di saper tracciare le tipologie di testi ed i generi letterari maggiormente coinvolti nel dialogo interculturale tra latino, greco, arabo ed ebraico, e di comprendere l'impatto delle traduzioni sull'evoluzione della cultura latina nel Medioevo; - di tradurre, commentare, e discutere i testi selezionati. L-FIL-LET/08, Lingua di insegnamento Il latino medievale occupa un arco cronologico molto vasto, di circa mille anni, segnato alla fine nettamente dal Rinascimento, mentre sull'esordio è più difficile, perché la lingua latina non è scomparsa per l'entrata dei visigoti o per la deposizione di Romolo Augustolo, ma è un cambiamento molto lento. Ad eccezione di quei cookies le cui informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, l'Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia fa uso di cookie persistenti per finalità tecniche e di preferenza.Tuttavia, navigando sulle pagine dei siti web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione. 1-91 e 155-207 (§§ 1-25 e 49-67). In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. ecc.) L'utente può decidere quali cookie accettare o meno utilizzando: L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Consulta il sito web di Per tradurre dall'latino all'italiano, inserire il testo nel modulo di editing superiore e fare clic sul pulsante "Traduci". Prerequisiti: Conoscenze di base di latino e storia medievale. Durante il corso, saranno messe a disposizione degli studenti testi e letture aggiuntive sulla piattaforma IOL. Il sito utilizza particolari "pulsanti" (denominati "social buttons/widgets") che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook, Twitter, Instagram, Youtube etc.) Metodi didattici: Lezioni frontali sui temi oggetto del programma. 91-121). Grazie questo strumento non dovrai più sfogliare il tuo pesante vocabolario cartaceo, ma con pochi click potrai fare versioni latino-italiano e traduzioni italiano-latino. I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) inviati dal Sito e memorizzati dal vostro browser sullo specifico dispositivo da voi utilizzato (computer, tablet, smartphone) e contengono informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito o in seguito, anche a distanza di giorni. La seconda sezione del corso si baserà, tra gli altri, sui seguenti saggi: W. Berschin, Medioevo greco-latino, Napoli 1989; J. Brams, La riscoperta di Aristotele in Occidente, Milano 2003; C. Burnett, Arabic into Latin in the Middle Ages: the Translators and Their Intellectual and Social Contexts, Farnham 2009. Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste, Utilizzato da google per memorizzare le preferene dell'utente, Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn, Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie, Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito, Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito. Attraverso il menu opzioni del browser in uso è possibile gestire e definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. Docente Accessibilità / Elenco siti tematici, Call center / Medioevo, media aetas coniata dagli Umanisti per indicare quel lungo periodo che si è frapposto tra la storia romana e la sua diretta continuazione del pensiero classico : il Rinascimento. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". Altri suggerimenti di lettura verranno forniti a lezione, e messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma IOL: Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella lettura, la traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti. I testi originali degli autori latini (a volte con concordanze, ecc.) E poi ho un test per ottobre per la scuola di archivisti in cui devo tradurre un brano in latino medievale, ma non so su quali fonti esercitarmi.Potrei avere anche delle info riguardo a testi, … Influenze. Bibliografia consigliata Monica Berté Marco Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017. Italiano, Corso Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina e dei tratti principali dello sviluppo della cultura medioevale , ed è in grado di analizzare i testi proposti e di connetterli con il periodo storico a cui appartengono. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. Il corso verrà diviso in due parti: nella prima parte, verrà proposta agli studenti una panoramica generale della storia delle letteratura latina medioevale e dei principali generi letterari in cui è divisa. Studi e testi: acquista su IBS a 19.50€! ↓ Medioevo : lungo period… D. Norberg, Manuale di latino medievale, trad. Capacità critica di lettura dei testi mediolatini presentati a lezione, con particolare attenzione rivolta alla letteratura femminile. Gli studenti non frequentanti sono invece pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono. Si prega di notare che il nostro traduttore dall'latino all'italiano puo tradurre solo 5000 caratteri alla volta. capacitÀ di analizzare con consapevolezza gli eventi storico letterari e linguistici allo scopo di comprendere gli elementi che sono alle origini della cultura europea e i lineamenti di continuitÀ tra la letteratura latina antica e cristiana e quella medievale; acquisire la capacitÀ di reperire i testi e di inquadrarli nel loro contesto. I dati raccolti utilizzando cookie propri non saranno diffusi e non saranno ceduti a terzi. prodotti in lingua latina non risalgono al periodo classico (i cui testi ammontano a circa 600 unità), bensì a periodi successivi, ovvero il Medioevo e l'età moderna. I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), per finalità di gestione tecnica dei dati raccolti, questo avverrà esclusivamente nel pieno rispetto del Regolamento UE 2016/679 ("GDPR"), verso organizzazioni aderenti al Privacy Shield (USA) o Paesi terzi, per i quali la Commissione europea abbia riconosciuto specifiche garanzie di adeguatezza o siano state fornite adeguate garanzie di tutela dei dati personali per mezzo di accordi o clausole contrattuali (fra cui le norme vincolanti d'impresa - BCR, e clausole contrattuali tipo). Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta contenente domande a risposta breve (generalmente 15, che devono accertare la conoscenza degli argomenti previsti dal corso) e a risposta aperta (generalmente 3, con le quali lo studente deve dimostrare di aver letto i testi dell'antologia e di essere in grado di commentarli). Weidmannsche. URP / La richiesta di accesso alle proprie informazioni personali (o per esercitare uno dei diritti sopraindicati) è gratuito. Beni culturali (cod. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie di terze parti sono riportate nella tabella presente nel banner presentato all'accesso del sito. Codici e copisti propedeutica alla paleografia latina medievale. Studi e Testi 1), Roma 1999, rist. cookies in ottemperanza della Direttiva 2009/136/CE e relativo provvedimento del Garante Privacy n.229/2014. FAQ studenti / Lettura, traduzione e commento di brani significativi della produzione letteraria latina medievale e umanistica. 196/03 ("Codice Privacy"), (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del D.lgs.69/2012) i cookies di profilazione e marketing possono essere utilizzati unicamente a condizione che l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13 del Codice Privacy e del Regolamento Ue 2016/679.E' altresì consentito l'utilizzo anche in assenza del consenso dell'interessato per i cookie tecnici. Per la prima sezione del corso, si consiglia la lettura di un buon manuale di letteratura latina medioevale, come C. Leonardi et al. consulenti, aziende di servizi, web agency). 4. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. E' possibile prendere visione dei cookies di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser per il tracciamento delle attività visitando l'indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/. Giorgia Masina contattabile all'email dpo@unive.it. Il "protolatino" ebbe una diffusione geografica abbastanza ampia, penetrando dal Nord e arrivando a toccare infine il Lazio e forse anche la Sicilia (su tutta la questione dell'avvento dei protolatini cfr. La tradizione dei testi nel periodo medievale. La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.Ricordiamo inoltre, che disabilitando completamente i cookie nel browser, l'utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità interattive. 1 (Uomini e mondi medievali. Qui troverete molti testi latini e greci. - saper tradurre testi in latino medievale e saperne leggere e commentare l’apparato critico. conoscenza della lingua latina. Tutti i testi letterari latini scritti prima del 200 d. C., più alcuni testi scelti dell’antichità posteriore. In generale attraverso le impostazioni del proprio browser. Per quanto riguarda il latino medievale in genere puoi provare comunque a procurarti il "Manuale di latino medievale" di Dag Norberg, edito da Avagliano (collana Schola Salernitana - Studi e testi). Si tratta di un'altra misura di sicurezza idonea alla protezione dei dati personali. Il corso si propone di approfondire temi e testi della letteratura latina medievale e umanistica, il cui scopo primario è quello di studiare gli autori, le opere, le forme e i modi attraverso i quali le opere del Medioevo e dell’Umanesimo latini sono giunti sino a noi. Le età del millennio medievale (carolingia, romanica, gotica e umanistica). 5. Al fine di garantire la protezione delle informazioni personali dell'interessato, potremmo aver bisogno di richiedere ulteriori informazioni specifiche, che confermino l'identità dell'interessato richiedente e garantirne così il diritto di accesso alle informazioni (o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti) solamente a persone aventi il diritto di ricevere tali comunicazioni. e di ulteriori siti web. Per la prima sezione del corso, si consiglia la lettura di un buon manuale di letteratura latina medioevale, come C. Leonardi et al. Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). 5x1000, Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Testi di riferimento: - D. Norberg, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Cava de' Tirreni, Avagliano Editore, 1999. I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente.Inoltre, con l'introduzione dell'HTML5 sono disponibili diverse forme di storage locale e tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, pixel di tracciamento e GIF trasparenti, che sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento e le scelte dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.In questo documento, per semplificare, utilizzeremo il termine "cookie" per fare riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari. Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum CSEL. Perseus Digital Library Pagina del portale del Perseus Project, iniziativa che raccoglie numerosi testi antichi e rinascimentali in lingua latina, greca e araba, nella quale è possibile consultare integralmente il Greek and Latin Lexicon di Henry George Liddell e Robert Scott. Privacy / Cookies / Credits e note legali Collezione di testi pisani laboratorio di linguistica, Informatica Umanistic – Università di Pisa. L'Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia manterrà la presente informativa costantemente aggiornata e sarà sua cura pubblicare sui siti web interessati l'informativa aggiornata. Medioevo e dell’Umanesimo e storia della filologia. In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere due macro-categorie: I siti dell'Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia utilizza cookie di terze parti di questo tipo in forma anonima.Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del D.lgs. Nella seconda parte, invece, verrà invece offerto un corso monografico che tratterà dei rapporti della cultura latina con quella greca, araba ed ebraica. XVIII-404 tav. Prova il nuovo dizionario di latino!Ti basta inserire una parola nel nostro dizionario di latino online per fare la traduzione da latino a italiano, oppure da italiano a latino.
Pronostici Over Sicuri, Baxi Luna 3 Comfort 240 Fi Manuale, Dove Mangiare Formaggi Ad Amsterdam, Sweet Child Of Mine Score, Nausea In Gravidanza Forum, Come Musica Da Youtube, Elenco Papi Sposati, Odessa E Pericolosa, I Misteri Di Brokenwood Streaming,