Adesso è una delle città italiane più piacevoli da visitare! Esattamente come per le altre città italiane più visitate come Roma o Venezia, Torino merita ovviamente di essere visitata per un weekend o qualche giorno in più. Potrete anche entrare nella Chiesa di Santa Maria e visitare il Museo della Montagna, rinnovato recentemente. All’interno, vi è il Museo di Arte Antica della Città di Torino, che ospita una splendida collezione di ceramiche, disegni e sculture. Se avete deciso di fare tappa a Torino per scoprire non solo la città, ma anche i suoi dintorni, ecco cosa c’è da non perdere nei dintorni di Torino. Cosa vedere in Piemonte dopo Torino e le sue montagne? Luglio 17, 2018 GO-ON-ITALY Torino è una città che coniuga l’antico con il moderno, una città che rappresenta la storia non solo del Piemonte ma dell’Italia. Cinemaddosso. Insomma un concentrato di storia e bellezza unico. Tra le cose da visitare assolutamente a Torino troviamo anche Piazza Castello: è una delle piazze principali di Torino, situata nel centro della città, a questa confluiscono quattro assi viari, come l’area pedonale di via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca. Le gallerie di Torino sono tre: la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico. Tra i vari edifici religiosi della città sabauda, il Duomo è uno di quelli da visitare assolutamente. Sul lato destro della chiesa della Gran Madre di Dio, si può percorrere la strada che porta sul Monte dei Cappuccini. Il Santuario della Consolata, anche conosciuto con il nome di Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è sicuramente uno degli edifici religiosi da vedere nel capoluogo piemontese. Secondo la rivista The Times, è uno dei 50 musei migliori del mondo. Sulla collina di Torino si trova questa magnifica villa seicentesca che è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude (da qui il nome Villa della Regina). Per saperne di più: Musei di Torino: l’elenco completo e aggiornato. Torino si esprime nelle sue diverse e colorate sfumature tra pezzi preziosi di storia antica e affascinante ed esempi di un'architettura che rapisce gli occhi e l'anima. Ve ne parlerò meglio un po’ più sotto! Iniziamo con la famosa Piazza Castello e i monumenti storici che la circondano. Cosa fare a Torino? Ho davvero amato l’Armeria Reale, è la più incredibile che abbia mai visto fino ad oggi. Il nome della collina deriva dal fatto che esso venne dato ai cappuccini dalla casa di Savoia per costruire una chiesa ed un convento. Nel suo campanile, è presente la campana più grande del Piemonte e vi è sepolto anche un santo. Per saperne di più: Piazza San Carlo, l’elegante “Salotto di Torino”. La basilica è tristemente nota per la tragedia avvenuta nel 1949. Durante il vostro viaggio a Torino troverete tutto ciò che rende l’Italia un paese affascinante. Tutte le informazioni sul museo del cinema di Torino sono disponibili sul sito ufficiale. Il tempo di validità della card inizierà la prima volta che la utilizzerete. Se non acquistate la Torino Card e desiderate visitare il museo, dovreste acquistare i biglietti salta fila in anticipo facendo clic qui. Prenota le migliori cose da fare a Torino, Provincia di Torino su Tripadvisor: 780.404 recensioni e foto di 778 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Torino. COSA FARE A TORINO . All’interno del parco troverete numerose statue, fontane (come la splendida Fontana dei 12 mesi) e giardini e poi ovviamente il Borgo Medievale del Valentino, bellissima riproduzione ottocentesca di un piccolo villaggio del XV secolo. Cosa vedere a Torino in uno o due giorni In un giorno a Torino si può visitare uno dei musei più importanti, fare una passeggiata nel centro storico, una pausa relax al Valentino e poi sperimentare una delle Cioccolaterie storiche più buone di Torino. Sarà l’occasione perfetta per fare una bella passeggiata in mezzo all’ombra, o lungo il fiume Po. Prenotate la vostra auto per ottenere il miglior prezzo! E voi cosa avete intenzione di visitare durante il vostro viaggio a Torino? Per saperne di più: Il Palazzo Madama di Torino tra storia d’Italia ed arte antica. Il museo del cinema / Mole Antonelliana. Abbiamo visto che la città di Torino ha investito molto nel turismo pur rispettando il più possibile la sua storia e mettendo in evidenza il suo patrimonio culturale. Mihai-Bogdan Lazar/Shutterstock Visitare Torino è stata una bellissima scoperta nonché una bella sorpresa. Prenota adesso il tuo biglietto salta fila + Visita guidata in inglese! Se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in uno dei caffè storici della città, gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese. Con quasi 200 auto di 80 case diverse che vanno dalle macchine a vapore agli ultimi modelli, il museo presenta una delle migliori collezioni di veicoli rari del mondo. Il capoluogo piemontese, come ti dicevo, vanta un’offerta culturale unica nel panorama italiano e per visitare Torino per bene, sicuramente, non basta un weekend.. Certamente, però, anche due o tre giorni sono sufficienti per farsi un’idea delle tantissime attrazioni della città e della sua importante storia: sicuramente sentirai il desiderio di ritornarci! Prima di iniziare con la mia lista dei migliori luoghi da visitare a Torino, vi darò IL miglior consiglio per visitare la città e risparmiare: acquistate la Torino + Piemonte card. Quando arrivate a Torino o al momento della vostra partenza, andate alla basilica di Superga e al Monte dei Cappuccini per godervi il panorama della città. Situato in Piazza Castello, nel pieno cuore di Torino, Palazzo Madama vanta una storia secolare e gloriosa, ed è uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte, se non di tutta l’Italia. Questa card non fa comunque da biglietto “salta-fila”. Prima di svelarvi le prime 10 cose da vedere a Torino, vi regaliamo un assaggio della prima capitale d'Italia con una clip lunga poco più di un minuto. E alla fine dell’articolo, vi darò degli itinerari per visitare Torino in 1, 2, 3 o 4 giorni ed anche un elenco dei migliori hotel dove dormire a Torino a seconda del vostro budget. Essa fu costruita in stile neoclassico, ispirandosi direttamente al Pantheon di Roma. Si trova a 500 metri dal parco del Valentino. Prendendo l’ascensore o le scale, raggiungerete la cima della torre e potrete ammirare un bellissimo panorama della città di Torino e il suo monumento più iconico: la Mole Antonelliana. La Villa della Regina è tra le attrazioni di Torino che meritano davvero una visita, soprattutto per la sua posizione ottima su una collina che domina la città ed il fiume Po. Questa grande ed elegante piazza è la mia preferita di questa città. Con i suoi musei di livello mondiale come il Museo Nazionale del Cinema e i Musei Nazionali dell’Automobile, le residenze reali, le magnifiche piazze e le chiese. Noi abbiamo deciso di mettere insieme alcune delle cose da visitare a Torino: 1. Marco Saracco /Shutterstock Ecco, colei che tutti conoscono e che non possono fare a meno di collegare a Torino: ecco la bellissima ed imponente Mole Antonelliana. Se visitate il primo museo di lunedì alle 14:00, potrete utilizzare la card fino alle 14:00 di giovedì se acquistate una card di 3 giorni. Gli appartamenti sono moderni, ben attrezzati e il design degli interni è sorprendente. Ecco di seguito un esempio di che cosa vedere a Torino in 3 giorni, che include le attrazioni principali del centro insieme ad alcune perle dislocate nelle immediate vicinanze della città sabauda. Visitare Torino in due giorni: le cose da fare, vedere e mangiare (Voti: 64. Su una superficie di oltre 3.000 metri si snoda un percorso, anzi un vero e proprio tuffo, nella storia di Torino, dell’Italia e del mondo. Piazza San Carlo ospita di frequente degli eventi culturali. Fu un castello medievale prima di diventare un palazzo con una facciata barocca! Vi garantiranno gratuitamente l’accesso a quasi tutti i siti culturali e alle offerte promozionali per alcuni di questi. Esplora tutti i miei articoli sull’Italia: Tutti gli articoli che possono aiutarvi durante il vostro viaggio in Italia si trovano qui. I musei sono stati tutti rinnovati di recente, quindi sono moderni, molto ben fatti e lasciano una buona impressione. Giorno 1 - Torino: arte e architettura da vedere. È anche possibile salire attraverso una stretta scala a chiocciola per accedere al balcone nella parte superiore della cupola e godere di una vista sulla collina circostante. Lo spettacolare allestimento del Nuovo Museo Egizio Cosa vedere a Torino in un weekend. Sono stata a Torino diverse volte e ogni volta ho scoperto un volto diverso della città. Le 15 cose da vedere assolutamente a Torino: ArtOfPhotos/Shutterstock Cosa visitare in sicilia: Le migliori 20 cose da fare e vedere, Una settimana in Sicilia: il miglior itinerario di 6, 7 o 8 giorni, Visitare Palermo: 21 cose da fare e vedere. Le gallerie di Torino sono un passaggio obbligato per chi visita il capoluogo piemontese. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Oltre ai grandi e più conosciuti musei cittadini, Torino ospita tantissimi altre istituzioni museali assolutamente da vedere. Nell’enorme sala principale, i sedili del cinema sono addirittura disposti per guardare dei film proiettati su 2 schermi giganti posizionati sul soffitto. Ci sono numerose gelaterie nei dintorni di questa piazza e nelle strade vicine. Nessun rumore, è un’area solamente pedonale. Potete acquistare la card da 2 giorni qui e la carta da 3 giorni qui. La sua autenticità è ovviamente messa in discussione, ma ciò non impedisce ai visitatori di correre nella cattedrale per vederla. Il bellissimo edificio progettato da Antonelli è senza dubbio il simbolo di Torino per eccellenza. Se preferite affittare un appartamento completo per avere più spazio e poter cucinare un po’, vi consiglio davvero di dare un’occhiata all’Apart Hôtel Torino. Tra le tante bellissime città italiane, Torino merita sicuramente un posto particolare per le sue bellezze artistiche ed architettoniche e per l’importantissima e centenaria storia che si respira nelle sue grandi piazze, nelle strade del centro, nelle sue chiese ed i suoi musei. Non esitate a farlo, soprattutto se avete la Torino card: non pagherete nulla e avrete accesso alla terrazza panoramica sul tetto per una vista ancora migliore sulla città. Un immenso tesoro tutto da vedere per scoprire la storia e i misteri di questa antica civiltà. La Chiesa della Gran Madre di Dio fu costruita in onore di Vittorio Emanuele I, per la sua vittoria su Napoleone nel 1814. Nonostante le moltissime attrattive presenti nella città, Torino può essere visitata in un giorno.Se avete poco tempo a disposizione e volete approfittarne per vedere le cose più interessanti della prima Capitale italiana, potete programmare al meglio la vostra giornata in modo da non perdere tempo inutilmente. Cosa vedere a Torino: le migliori cose da fare e attrazioni Torino, in Italia, è un’antica città industriale completamente ridisegnata per ospitare le Olimpiadi del 2006. Dato che mediamente un biglietto d’ingresso al museo costa intorno ai 10€, ne valeva davvero la pena, visto che non ho dovuto sborsare neanche un euro per tutte le visite che ho fatto! Nel corso del ‘600 il Duomo è stato ampliato per permettere di conservare al meglio la Sacra Sindone. Torino 12 cose da fare e vedere a Torino e 2 da non fare. Durante il vostro viaggio a Torino sarà possibile vederla da lontano mentre passeggerete per le strade della città: la collina, alta 670m, con la basilica di Superga costruita sulla parte superiore cattura davvero l’attenzione. 10 cose da vedere in un giorno o in un week-end nel capoluogo del Piemonte. Tra arte, storia, cultura e gastronomia, ecco il nostro viaggio tra i tesori della città sabauda. Si può inoltre visitare la fortezza, una ricostruzione di una residenza Signorile. Sulla piazza, di forma rettangolare, sorgono ancora oggi numerosi luoghi di interesse: al centro è situata una statua equestre di Emanuele Filiberto, mentre, sul lato sud della piazza, si trovano le due chiese gemelle in stile barocco, quella di Santa Cristina costruita nel 1639 e qu… Per saperne di più: Piazza Castello, il centro della città di Torino. Visitare Torino in un giorno è possibile: una città che offre moltissime soluzioni, adatta alle famiglie, agli amanti dell’arte, della natura e non solo! L’ingresso principale del Palazzo Reale si trova in Piazza Castello. Cosa vedere nei dintorni di Torino. Oggi è possibile visitare le varie sezioni del palazzo: Questo magnifico palazzo è chiaramente una delle cose da non perdere durante il vostro viaggio a Torino. In cima scoprirete la vista più famosa di Torino e vi potrete godere uno spettacolare panorama che domina la città e le Alpi all’orizzonte. Costruito nel 1646, servì da residenza reale fino al 1865. La facciata sul lato della città è ispirata ai castelli francesi mentre quella sul fiume, tutta in mattoni rossi, rappresenta un’architettura in puro stile italiano. Tra i tantissimi musei ci sono ad esempio: la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea che ospita spesso importanti mostre; il MAUTO – Museo dell’Automobile con le sue pregiate e rare vetture; il MAO – Museo d’Arte Orientale per scoprire lontane e millenarie civiltà; Camera – Centro Italiano per la Fotografia che ospita interessanti mostre fotografiche e tanti altri tutti da scoprire. Va detto, tuttavia, che la reliquia riposa sotto un sigillo a tenuta stagna ed è coperta da un lenzuolo, quindi non avrete il piacere di ammirarla. Per saperne di più: Il Parco del Valentino, il cuore verde di Torino. Visitare Torino – guida PDF. Da lì, la vista sulla città e sulle Alpi è mozzafiato! Foto di Geert Orye Le affascinanti gallerie, che ricordano i tipici “passages” di Parigi, sono appunto dei “passaggi” tra i palazzi. Proprio dietro il Palazzo Carignano, all’ingresso del museo del Risorgimento, è possibile vedere anche la piazza Carlo Alberto, con la statua equestre di Carlo Alberto di Sardegna. La piazza ha una forma squadrata, e su questa si affacciano le attrazioni più importanti di Torino come il Palazzo reale, il Teatro Regio, Palazzo Madama e la Real chiesa di San Lorenzo, nel perimetro invece si possono vedere i portici, questi sono stati edificat… Durante l’estate, questa piazza è anche famosa per i suoi rinfrescanti getti d’acqua o come location perfetta nella quale gustare un buon gelato italiano. La collezione include statue, sarcofagi e mummie, quindi potrete immergervi nell’antico Egitto per almeno un paio d’ore. Se vuoi visitare Milano, dovresti leggere la mia guida: Cosa vedere a Milano? È la classica domanda che ci siamo fatti quando abbiamo deciso di andare a Torino per la prima volta. Perfetto per godersi un po’ di frescura! Se venite in visita a Torino per la prima volta e volete cogliere un po’ dell’anima del capoluogo piemontese vi consigliamo le 15 cose da vedere assolutamente. Sì, perché Torino è fatta così, affascina e stupisce, ammalia e rapisce. Un’ottima idea per questo 4° giorno può essere quella di andare in gita a Milano, a meno di 1 ora di treno espresso. Stefano Cavoretto/Shutterstock La basilica è davvero notevole per la sua enorme facciata circolare con una cupola. Il borgo medievale di Torino si trova nel cuore del Parco del Valentino. Al suo interno, è possibile vedere la stanza delle armi, la sala da pranzo, le cucine ed i sotterranei che ospitano la prigione. Torino è famosa per le sue tante bellissime piazze su cui si affacciano monumenti, attrazioni e palazzi d’epoca. Un posto perfetto nel quale ammirare uno splendido panorama su Torino. Avendo un sabato libero da impegni, ho deciso di visitare Torino per la prima volta, approfittando di una bella giornata invernale di … Se vi trovate in centro e vi state chiedendo cosa visitare a Torino, il Quadrilatero romano è sicuramente ciò che fa al caso vostro. Il Museo dell’Automobile è l’altro famoso museo di Torino. Quartiere storico della città, il Quadrilatero è ricco di locali accoglienti dove poter fermarsi per un apericena, ma è anche un … Ospita il Museo del Risorgimento Italiano e presenta la storia d’Italia attraverso numerosi testi, documenti, film e pitture stupende. Il Palazzo Carignano è il terzo palazzo-museo da visitare durante le vostre vacanze a Torino, dopo il Palazzo Reale e il palazzo Madama. Il Santuario della Consolata, un capolavoro dell’arte barocca, è una delle chiese più antiche di Torino. Ho esplorato i suoi musei, passeggiato per le sue piazze, seguito i sentieri del parco e camminato lungo il Po. A Torino, tra luoghi da visitare c’è senza dubbio il mercato di Porta Palazzo che si trova vicino Porta Palatina e che occupa quasi tutta la piazza della Repubblica, la quale è ampia quasi 50.000 metri quadrati. Certo, visitare Torino in 3 giorni e pensare di vedere tutto non è possibile: la città non sarà grandissima, ma ha moltissimo da offrirti. La chiesa è stata poi ampliata e modificata nel corso dei secoli fino al XVIII secolo, quando Filippo Juvarra apportò numerosi cambiamenti per adattarla allo stile barocco dell’epoca. E tutto questo a prezzi molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda il cibo! Torino cosa vedere: il museo egizio di Torino Dopo quello del Cairo, il museo egizio di Torino è il più importante al mondo per valore e quantità dei reperti dedicati alla cultura egizia, nonchè tra i musei più visitati al mondo. Ecco l’itinerario che vi suggerisco. Come te la cavi? È semplicemente perfetto! Esposti ci sono circa 6.500 reperti tra statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Se avete solamente 1 giorno a Torino, avete 2 opzioni: Fate una passeggiata per la città e ammirate i monumenti soltanto dall’esterno: Concentratevi sulle 2 o 3 attrazioni principali di Torino. Vi suggerirei: Se desiderate visitare Torino in 3 giorni, vale la pena acquistare la Torino Card. Tra musei, eventi, gastronomia, parchi, shopping, Chiese, … Ma che te lo dico a fare, che c’è il tuo vecchio –ma non troppo- amico Rob a toglierti le castagne dal fuoco, anche quando non è stagione di castagne. Circondata su tre dei suoi quattro lati dai famosi e caratteristici portici torinesi, sulla piazza di affacciano alcune delle attrazioni più importanti del capoluogo piemontese: Palazzo Reale, che si trova al centro della piazza, il Teatro Regio, tra i più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama, che fu sede del Senato Subalpino, la Real Chiesa di San Lorenzo, dove fu ospitata per un periodo la Sacra Sindone appena giunta a Torino.
Edera Rampicante E Velenosa, Cineblog Matilda Sei Mitica, Master Linfologia 2020, Ivano Fossati Moglie, Che Forma Ha La Francia, Il Vero Amore Streaming, Gino Istat Studis, Kung Fu Panda Doppiatori,